Il Primo incontro
Vi aspettiamo presso il nostro showroom dove, davanti ad una tazza di caffè, ascolteremo le Vostre idee e i Vostri progetti, e domanda dopo domanda inizieremo a progettare ed a proporVi le migliori soluzioni che possiamo "cucire" addosso a Voi e al Vostro immobile. Oggi il mercato offre una sostanziosa gamma di soluzioni, sia dal punto di vista estetico che tecnico, e con un accurato scambio di informazioni possiamo conciliare al meglio le Vostre esigenze e aspettative. Ben sapendo che un buon progetto non si basa esclusivamente sui fattori estetici e tecnici, ci premuriamo di affrontare in maniera professionale tutte le informazioni e le documentazioni che pongono dei limiti burocratici e legislativi, dandovi la possibilità di valutare alternative valide alle vostre esigenze.
Per esempio, per tutti i prodotti a biomassa sono state adottate delle misure per migliorare la qualità dell’aria. Il D.M. 186 del Novembre 2017 ha introdotto una classificazione che assegna 5 diverse classi ambientali denominate “STELLE” ai generatori di calore. Maggiore è il numero delle STELLE, maggiore è l’efficienza. La Toscana come altre regioni d’Italia ha deciso di applicare delle limitazioni ai generatori di calore alimentati con biomassa legnosa che non siano in grado di garantire prestazioni energetiche ed emissive performanti.
Affronteremo insieme anche la consulenza finanziaria in modo da individuare, qual' ora ce ne siano i presupposti, i giusti piani di detrazione, conto termico, sconto in fattura o altri incentivi attivi sul momento, tutti finanziabili.
In ultima istanza entra in gioco il sopralluogo, indispensabile per valutare e progettare al meglio tutti gli aspetti tecnici, e per trarre i preventivi utili per simulare le varie opzioni economiche del lavoro.
Il Post vendita
Il nostro personale tecnico segue regolari corsi di aggiornamento promossi dai vari enti certificatori e dai produttori degli impianti, per forniVi costantemente una corretta manutenzione con le relative documentazioni.
Le Maestranze
La nostra azienda gestisce nel tempo collaborazioni con i migliori artigiani e professionisti, per poterVi fornire un lavoro finito chiavi in mano. Il nostro obiettivo è la Vostra soddisfazione.
LE CALDAIE
A CONDENSAZIONE
Vi permette di risparmiare sul consumo del gas metano, grazie al miglior rendimento dovuto allo sfruttamento del calore latente dei fumi, che altrimenti andrebbe disperso nell’ambiente. Questo tipo di impianti di riscaldamento esistono sia da interno che da esterno. Se si tratta di nuova installazione la tipologia di impianto e di caldaia dovrà essere dimensionata dal termotecnico. Se invece si tratta di una sostituzione potrete abbattere in costo di fornitura e posa in opera del 65% o del 110% (detrazione o sconto in fattura), sempre che abbiate i requisiti. Nel caso in cui l’impianto sia a radiatori per poter usufruire delle detrazioni è necessario mettere a punto l’impianto con le valvole termostatiche (se non esistenti). I marchi che trattiamo direttamente anche per le manutenzione e C.A.T. sono ITALTHERM e BAXI. Possiamo installarVi anche tutti gli altri marchi senza problemi, l’unica differenza è che non potremo affiancarVi per l’assistenza, quindi Vi affideremo al C.A.T. di competenza.
POMPA DI CALORE
Funziona al contrario del frigorifero. Il frigo estrae il calore dall’interno verso l’esterno, la pompa di calore estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta all’interno dell’edificio alla giusta temperatura a seconda del Vostro impianto di riscaldamento. La valutazione del fabbisogno termico del Vostro immobile dovrà essere accurata . L’isolamento termico del Vostro immobile dovrà essere performante, in modo da contenere le dispersioni ed abbassare la temperatura di funzionamento dei Vostri radiatori. L’impianto di riscaldamento ideale rimane quello a pavimento per questo tipo di generatore. Associato alla presenza di un impianto fotovoltaico per la produzione di corrente, la convenienza aumenta.
A LEGNA
Sicuramente il combustibile alternativo per eccellenza, l’oro verde sempre disponibile ed economico. Il maggior vantaggio lo avrete con la fiamma inversa, i rendimenti sono molto alti con il conseguente risparmio di combustibile. Le fiamme Esistono aspirate e soffiate. Le prime sono dotate di un ventilatore/aspiratore installato all’uscita dei fumi (posteriore), quelle soffiate hanno il ventilatore anteriore. Il ventilatore soffia la fiamma nella camera di combustione in cui avviene la gassificazione, la legna brucia completamente in modo da avere residui bassissimi con la conseguente ottimizzazione della resa e del tiraggio, e quindi della scarsa necessità di cariche giornaliere. La combustione può essere modulata e regolata entro certi limiti a seconda delle necessità. I marchi che trattiamo direttamente anche per le manutenzione e C.A.T. sono: D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA e THERMOROSSI.
A PELLET
Le caldaie a pellet sono sicuramente una validissima soluzione alternativa alla tradizionale caldaia a gas. In realtà funzionano come delle normali caldaie, cioè tramite la combustione, riscaldano l’acqua che poi viene immessa nell’impianto di riscaldamento. Possono produrre anche acqua calda sanitaria (solitamente opzionale). La loro efficienza è altissima grazie al rendimento superiore al 90%. Il funzionamento è automatico: accensione, spegnimento e caricamento del pellet.
Gli scambiatori e le valvole di sicurezza sono a bordo. Spesso sono dotate di un compattatore di cenere o di bruciatori autopulenti. Grazie a queste tecnologie dovrete intervenire veramente poco per effettuare le manutenzioni ordinarie.
Si possono aggiungere serbatoi di caricamento del combustibile che ne aumento l’autonomia. Necessitano naturalmente di canna fumaria e di manutenzione. Il risparmio rispetto alla caldaia a gas metano è del 40-50% che aumenta se il vostro immobile fosse dotato di gas GPL.
A POLICOMBUSTIBILE SOLIDO TRITO
Sono caldaie simili a alle caldaie a pellet ma che possono bruciare anche altri combustibili triti come mais, gusci triti, nocciolino ecc. I bruciatori sono però concepiti per il funzionamento con un determinato combustibile pertanto dovranno essere cambiate le impostazioni nel caso si cambi biomassa. Sono poco adatte all’uso domestico per la logica di stoccaggio del combustibile ma molto adatte ad esempio per le aziende agricole che, se sanno utilizzare bene la caldaia, riscono a scaldarsi quasi a costo zero.
A LEGNA/PELLET
Il loro funzionamento è come quello delle precedenti ma sfruttano i due combustibili.
I due maggiori vantaggi di questo tipo di caldaie sono che il pellet permette di far lavorare la caldaia in modo autonomo, mentre la legna consente un notevole risparmio economico.
A CIPPATO
Risultato degli scarti dell’agricoltura, questo tipo di caldaie sono in grado di sfruttare un combustibile ligneo-cellulosico le cui dimensioni variando da pochi millimetri a qualche centimetro. Lo stoccaggio è impegnativo, il cippato non viene venduto al dettaglio. Sono caldaie molto complesse che necessitano di un serbatoio particolare e che quindi si rendono meno adatte all’uso domestico.
TERMOCAMINI/CAMINI e STUFE:
Questo sistema di riscaldamento può essere ad ARIA o ad ACQUA, sono l’evoluzione del tradizionale caminetto aperto. Oltre ad essere elementi di arredo sono estremamente conviviali grazie alla fiamma che a livello emozionale è ineguagliabile.
I monoblocchi vengo installati e poi rivestiti a piacimento, solitamente vi aiutiamo a cercare di mantenere l’armonia in termini di arredo. Gli inserti nascono per essere inseriti in camini esistenti e quindi necessitano di piccole opere di adeguamento. Ci riteniamo molto soddisfatti quando , dopo l’intervento, si ha la percezione che sia perfettamente integrato.
Quelli ad acqua possono lavorare in parallelo o in sostituzione alla caldaia che alimenta l’impianto di riscaldamento tradizionale a gas. Viene collegato attraverso lo scambiatore di calore all’impianto di riscaldamento, con l’aggiunta di un kit può anche produrre acqua calda sanitaria. I camini ad aria invece sono solitamente un supporto all’impianto di riscaldamento esistente, raramente viene utilizzata come fonte primaria di riscaldamento. Possono essere dotati di bocchette per canalizzare aria in altri ambienti oppure statici. Esistono varianti con o senza motore per la mandata dell’aria calda. Hanno uno sportello chiuso con un vetro termico che resiste anche 800°C e garantisce sicurezza ed un maggior rendimento energetico. Nei camini aperti gran parte del calore che viene disperso attraverso la canna fumaria, con le ultime tecnologie invece viene recuperato senza nulla togliere alla magia della fiamma. Cerchiamo sempre di capire cosa vi aspettate dal vostro futuro focolare in modo da poterci orientare insieme alla migliore scelta.
Il buon funzionamento del Vostro focolare è dato da diversi fattori:
-Un apparecchio di qualità
-Una corretta installazione
-Manutenzione regolare.
Noi siamo molto attenti alla scelta del fornitore in modo da garantirVi la qualità del prodotto. Grazie alla nostra decennale esperienza, ai continui aggiornamenti ed alla scelta dei materiali migliori siamo in grado di effettuare le installazioni nel pieno rispetto delle normative vigenti garantendo il buon funzionamento dell’impianto. Sarà Vostra cura effettuare la manutenzione ordinaria e se avete delle difficoltà siamo sempre disponibili ad aiutarVi. Per la manutenzione annuale potete affidarVi ai C.A.T. oppure direttamente a noi. I camini possono essere alimentati a legna, pellet, combustibili solidi triti (nocciolino, gusci, ecc) che consentono un risparmio energetico dal 30% all’80%.
A LEGNA
A livello emozionale non hanno rivali. Il fascino della fiamma è unico. Il fuoco brucia, arde, riscalda, incendia, cuoce, forgia, crea e distrugge. Il fuoco accompagna e permette la vita dell’uomo fin da tempi immemorabili sulla terra. La scelta quindi dell’oggetto adatto a voi va oltre il riscaldamento e l’arredo. Il nostro compito è di guidarVi in questa scelta che però deve tenere conto anche di altri fattori. Prima di tutto dovete scegliere un focolare performante, di ultima generazione, adeguato al volume da riscaldare. La manutenzione del condotto fumario e dell’apparecchio regolare sono indispensabili.
Esistono diversi tipi di legna, deve essere di qualità e secca, questo Vi garantisce una bella fiamma, un potere calorifico alto e autonomia.