I pannelli solari si dividono in:
1) Solare termico che serve a produrre acqua calda sanitaria
2) Solare fotovoltaico che serve a produrre la corrente
Solare termico
Fin dal loro esordio, di ormai molti anni fa, abbiamo sempre creduto ed installato i PANNELLI SOLARI PER ACS cercando di sfruttare le detrazioni che negli anno ci sono state. Sicuramente oggi il momento e ottimale grazie al decreto rilancio. Consentono di produrre acqua calda sanitaria e/o di integrare il riscaldamento, scaldare le piscine.
I pannelli solari termici constano di una superficie piana o di una serie di tubi, nella tipologia sottovuoto, contenenti un liquido che, con le radiazioni solari, arriva a una temperatura variabile dai 50-90 gradi. Il calore viene trasferito al serbatoio di accumulo, dove vi è l'acqua, che viene riscaldata per essere utilizzata.
Il serbatoio ed il numero di pannelli varia a seconda del nemero di persone che utilizzano la ACS.
Esistono di diverse tipologie:
- gli impianti solari termici a circolazione naturale sono ideali per una famiglia del Nord Italia con 2-3 componenti, per una famiglia del Sud con 3-4 componenti o nel caso in cui l'impianto solare venga installato su un tetto piano o un sottotetto;
- gli impianti solari termici a circolazione forzata sono ideali per una famiglia di 3 o più persone, senza restrizioni nella collocazione dell'impianto solare o del serbatoio.
Provvediamo noi alle progettazione, alla realizzazione ed alla manutenzione del vostro impianto.
Solare fotovoltaico
Siamo specializzati in impianti solari FOTOVOLTAICI ed utilizziamo le tecnologie di ultimissima generazione. Pensiamo a progettare insieme a voi il vostro impianto, lo realizziamo e sucessivamente pensiamo noi alle manutenzioni ed assitenza. Cia abbiamo investito perchè crediamo fermamente nelle energie rinnovabili e sicuramente la corrente lo è per eccellenza. La corrente sempre più viene utilizzata dul mercato, si pensi al piano cottura, alle auto, ai motorini ecc.
I pannelli solari fotovoltaici funzionano grazie all'attività di più celle fotovoltaiche di silicio puro, un materiale presente in natura. Sono proprio le celle fotovoltaiche gli elementi primari che innescano la reazione fisica in grado di creare un campo elettrico in corrente continua. Più precisamente, nel momento in cui viene colpito dalla luce solare, il pannello genera -partendo dai differenziali di carica tra due strati di silicio- corrente elettrica continua. Quest'ultima, per essere utilizzata dalle comuni utenze, deve essere convertita in corrente alternata attraverso l'inverter.
L'installazione di pannelli solari riduce le emissioni di anidride carbonica, consente di risparmiare sulle bollette e dà accesso a contributi pubblici, ad agevolazioni fiscali e agli incentivi promossi dal Ministero dell'Ambiente, dalle Regioni e dalle Province. I moduli sono resistenti alle intemperie, ad alti gradi di umidità e alle escursioni termiche e il montaggio dei pannelli solari non presenta particolari difficoltà. Non certo trascurabile è, poi, il rendimento dei pannelli fotovoltaici tant'è vero che i pannelli fotovoltaici di ultima generazione assicurano un mantenimento della produzione e un rendimento per una durata minima da 25 a 30 anni, con almeno l'80% della potenza nominale.
Da non sottovalutare, inoltre, la possibilità di installare dei sistemi di accumulo (batterie) per stoccare durante il giorno l'energia prodotta dal pannello e utilizzarla poi nelle ore serali. Lo spazio d'ingombro è ridotto: basti pensare che su un classico tetto a falde sono sufficienti 20 o 25 metri quadrati per un sistema fotovoltaico 3 kw. E, aspetto non certo ultimo per importanza, i sistemi fotovoltaici, specie se presenti nell'ambito di modelli abitativi sostenibili come una casa passiva, incrementano il valore dell'immobile ed aumentano la classe di efficienza energetica dell'abitazione.
Adatti sia per il civile che per l'industriale possono essere scontati direttamente in fattura o godere di incentivi, di cui vi affiancomo nella gestione