Stufe e Termostufe
Stufa a legna
Le stufe a legna possono lavorare per irraggiamento, per accumulo e/o in ventilazione forzata canalizzata e non, oppure collegate all’impianto di riscaldamento in parallelo alla caldaia esistente.
Le stufe a legna, riescono a scaldare ambienti da 25 mq a 200 mq.
La legna, se utilizzata in stufe costruite con materiali all’avanguardia e tecnologie innovative, è di sicuro un ottimo combustibile, economico e rispettoso dell’ambiente.
Stufa a pellet
Le stufe a pellet riscaldano per irraggiamento, per accumulo e/o in ventilazione forzata canalizzate e non, oppure collegate all’impianto di riscaldamento in parallelo alla caldaia esistente. Riescono a scaldare ambienti da 25 mq a 200 mq.
Il pellet deriva dalla segatura di legno pressata. Il suo potere calorifico, a parità di volume (ma non di peso) rispetto alla legna, è circa il doppio.
Il pellet è un sistema di riscaldamento automatico semplice, economico e funzionale.
Spesso i produttori di stufe e termostufe a pellet fabbricano anche una linea a nocciolino svincolando l’utente dall’utilizzo di un solo combustibile.
Stufa elettrica
Le stufe elettriche, di solito economiche, sviluppano pochi kw con consumi non indifferenti quindi, è preferibile utilizzarle in locali piccoli e per poco tempo.
Per i bagni esisitono anche dei pannelli elettrici, poco ingombranti ed estetici.
Stufa a gas
Le Stufe a gas sono perfette quando in presenza di problemi con le canne fumarie. Hanno una fiamma effetto legna e sviluppano diversi Kw.
Il bioetanolo è naturale perché frutto della macerazione e fermentazione delle biomasse.
Desideri un preventivo e/o sapere come accedere agli incentivi Conto Termico?
Scrivici